di

Corrado Zucchi
25/06/2020

Materiali

Il bambù elastico e leggero

Trattiamo in questo numero un materiale che per certi versi qui è fuori luogo. Nonostante si tratti di una specie erbacea, alecune sue caratteristiche la rendono molto interessante. Parliamo del bambù che non presenta un tronco vero e proprio, come quello degli alberi finora trattati, ma possiede un fusto cavo e nonostante la sua consistenza legnosa non può essere definito legno. Que­sto perché, come in tutte le spe­cie erbacee, manca il passaggio dalla struttura primaria a quella secondaria nel fusto. Infatti, appartenendo alle Famiglia delle Graminaceae, delle Angiosperme Monocotiledoni, è una specie erbacea perenne e come tale manca della struttura secondaria, il le­ gno, e mantiene per tutta la sua vita la sola struttura primaria. Alle Graminaceae appartengono anche i cereali, la canna da zuc­chero e molte specie erbacee che ritroviamo comunemente in pra­ti e pascoli. I bambù sono piante dall'aspetto particolare, non pre­ senti spontaneamente in Europa e nel bacino del Mediterraneo; si trovano invece nella fascia tropi­ cale. in Giappone e in Cina anche nelle zone temperate. Nelle nostre aree è stato introdotto a scopo or­namentale. Il nome bambù indica il materiale proveniente da diversi Generi tra cui Phyllostachys, Arundinaria e Bambusa. Esistono più di 1500 specie di bambù al mondo. Quello maggiormente uti­lizzato per la dimensione dei fu­sti è il Phyllostachys pubescens, detto bambù gigante, che si trova solamente in climi sub-tropicali, e la cui riserva più importante è pre­sente in Cina. Quello del bambù è il tipico esempio di pianta monocar­pica che fiorisce e poi muore contemporaneamente nel mondo concicli di 32, 66 o anche 120 anni. La definizione “monocarpica" signifi­ca proprio che riesce a fiorire e a riprodursi una sola volta nella vita.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 14

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso