di

Steve Maskery
24/06/2020

Oggettistica, scatole

Storia di una scatola regalo

Un paio di anni or sono siamo stati derubati. I ladri presero tutti i gioielli di mia moglie e, sebbene non fossero di grande valore economico, ad alcuni lei era molto legata sentimentalmente. Passata la tempesta e asciugate le lacrime mia moglie, con i soldi dell’assicurazione, si fece fare un nuovo gioiello su commissione. L’oggetto arrivò puntuale e ben confezionato in una scatola di cartone, una bella scatola, ma sempre di cartone. Decisi che un oggetto simile meritava di meglio. Avevo un bel pezzo di piallaccio di radica di quercia da qualche parte. Sfortunatamente le misure erano ridotte e lo avevo riposto con cura aspettando l’ispirazione per utilizzarlo al meglio. Quale miglior occasione di quella offerta dall’arrivo di una nuova parure? Fu così che ebbe inizio la costruzione di questa scatola dalle rifiniture speciali ma...c’è un ma. Ebbene sì, ancor prima che io finissi il lavoro, mia moglie decise che quell’oggetto non faceva per lei e, senza avvisarmi, lo rimandò indietro.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 23

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso