di

Luciano De Franceschi
18/05/2018

Tecniche di lavorazione

Pannelli in massello

Spesso nei nostri lavori ci capita di dover incollare più tavole di costa (parallele), per ottenere un pannello dalle dimensioni desiderate. In commercio naturalmente esistono pannelli in lamellare pronti all’uso e di varie specie di legno tra cui principalmente abete e faggio. Questi pannelli commerciali, sicuramente più convenienti rispetto a una produzione in proprio, hanno alcune caratteristiche che non potrebbero corrispondere alla nostre esigenze, quali:

  • spessori predefiniti (generalmente 18 e 25/28 mm)
  • dimensioni che in larghezza comunemente non superano i 600 mm
  • tipi di legno generalmente più diffusi ed economici
  • modesta larghezza dei listelli per ridurre gli scarti e contenere i costi di produzione
  • materiale poco selezionato e incollato con poca attenzione ai nodi
  • incollatura senza incastri
  • leggere deformazioni presenti già in fase di acquisto

L’autocostruzione dei pannelli in molti casi diventa quindi una via obbligata, ma certamente non priva di soddisfazioni.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 57

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso