di

Francesco Cremonini
05/12/2017

Tecniche di lavorazione

Una coda che non si vede

Sul legno massello in particolare, una giunzione a 45° non è mai sinonimo di robustezza. Per quanto ampia e netta possa essere la superfice da incollare è pressoché impossibile ottenere una buona adesione tra gli elementi ed è per questo che generalmente si inseriscono dei rinforzi interni perpendicolari rispetto al taglio inclinato: biscotti, spine di legno e tasselli Domino. Oggi si fa così, ma a un tempo, quando gli elettroutensili non esistevano ancora, nei lavori più fini si preferiva realizzare un incastro a code di rondine interno al giunto. Rispetto all'inserimento di spine o linguette, che non dava grandi garanzie di precisione, il metodo permetteva di realizzare giunzioni robuste e molto pulite. E' un tipo d'incastro articolato e impegnativo, descritto nei minimi dettagli della realizzazione in questo articolo.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 73

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso